Bando di concorso per contributi alla studio rivolti
agli studenti che hanno terminato le
scuole secondarie superiori di II grado del VCO
Corso di preparazione ai test d'ingresso di Medicina, Professioni
Sanitarie e Veterinaria per gli studenti del VCO
Al corso di preparazione al test d’ingresso
alla facolta’ di medicina e professioni sanitarie a.s. 2020/2021
Al corso di preparazione al test d’ingresso
alla facoltà di medicina e professioni sanitarie eveterinarie a.a. 2022/2023
Al corso di preparazione al test d’ingresso
alla facolta’ di medicina e professioni sanitarie a.s. 2020/2021
2 Borse di studio da 1.500 euro
a copertura parziale delle spese di iscrizione all’università
Maggiori dettagli
Comunicato per studenti delle classi 5^ degli
istituti Superiori del VCO
Al corso di preparazione al test d’ingresso
alla facolta’ di medicina e professioni sanitarie a.s. 2020/2021
Al corso di preparazione al test d’ingresso
alla facolta’ di medicina e professioni sanitarie a.s. 2021/2022
Al corso di preparazione al test d’ingresso
alla facolta’ di medicina e professioni sanitarie a.s. 2020/2021
2 Borse di studio da 1.500 euro
a copertura parziale delle spese di iscrizione all’università
Maggiori dettagli
L'amicizia che ci ha donato: saper ascoltare, sintetizzare, dominare se stessi, amare l'arte
Anno 2018
L'essenziale della cardiologia
clinica tuttora attuale e ippocratica
Anno 2012
Allievo di Valdoni, Primo trapianto cardiaco in pediatria
Anno 1990
2 Borse di studio da 1.500 euro
a copertura parziale delle spese di iscrizione all’università
Maggiori dettagli
Stresa - Hotel La Palma,
sabato 1 giugno 2019 h 8,30
A partire dal 2019 la Fondazione Tonolli organizza
corsi di preparazione al test d'ingresso alla Facoltà di Medicina
Maggiori dettagli
La lezione del Prof. Giovanni Stellin, Direttore dell'UOC di Cardiochirurgia pediatrica dell'Ospedale/Università di Padova, agli studenti delle scuole di Verbania che si è svolta venerdì 28 settembre presso l'Hotel Il Chiostro di Intra.
Maggiori dettagli
Ecco alcune fotografie dell'iniziativa che si è svolta a
Verbania venerdì 22 e sabato 23 giugno 2018
Maggiori dettagli
2 Borse di studio da 1.500 euro
a copertura parziale delle spese di iscrizione all’università
Maggiori dettagli
Seminario residenziale altamente interattivo
le nuove sfide diagnostiche e terapeutiche della cardiologia
Maggiori dettagli
Incontro con gli studenti del VCO
Auditorio del Centro d'Incontro Sant'Anna di Verbania
Maggiori dettagli
Convegno “Verso una Medicina personalizzata”
20 ottobre 2017
Maggiori dettagli
Corsi di preparazione gli studenti del VCO
per TEST D’INGRESSO ALLA FACOLTA’ DI MEDICINA
Maggiori dettagli
Giovani medici con il cuore
il blog della Fondazione Tonolli
Maggiori dettagli
Borse di studio per il VCO a.a. 2017/18-
2 borse di studio da 1.500 euro a copertura parziale delle spese di iscrizione all'università
Maggiori dettagli
Corso di Informatica (base)
Finalizzato alla professione socio-sanitaria
Sede del Corso: IIS Cobianchi
dal 03/11/2016 al 15/12/2016
33 CREDITI ECM
Corso di Informatica (base)
Power Point e le alternative
Sede del Corso: IIS Cobianchi
dal 13/09/2016 al 20/10/2016
33 CREDITI ECM
Con elementi di inglese dedicati all'informatica
Finalizzato all'educazione sanitaria
Sede del Corso: IIS Cobianchi
dal 05/09/2016 al 12/10/2016
33 CREDITI ECM
A breve si potrà partecipare ai corsi e ai seminari per il 2016 organizzati da Fondazione Tonolli ONLUS. Leggi di più
La borsa di studio è stata assegnata alla Dott.ssa Angela Amigoni, classe 1966, che vanta un ricco ed interessante curriculum. Leggi di più.
E’ stato affidato all’Università di Verona il Premio Livia Tonolli 2016. Leggi di più.
Borse di studio per il VCO a.a. 2016/17-
4 borse di studio da 1.500 euro ciascuna per gli studenti del Verbano Cusio Ossola Scarica il Bando
Scarica la domanda di ammissione
Sede del Corso: Istituto Cobianchi
Sede del Corso: Istituto Cobianchi
2° semestre 2018
a cura di Giuseppe Riggio
1° semestre 2018
a cura di Giuseppe Riggio
1° semestre 2017
a cura di Giuseppe Riggio
1° semestre 2016
Il pensiero di Calogero Iacono
2° semestre 2015
a cura di Giuseppe Riggio ed Eros Barantani
1° semestre 2015
a cura di Giuseppe Riggio ed Eros Barantani
2° semestre 2014
a cura di Giuseppe Riggio ed Eros Barantani
1° semestre 2014
Intervista a Fabio Gabrielli Preside della Libera Università di Scienze umane e tecnologie, L.U.deS Lugano
2° semestre 2013
a cura di Giuseppe Riggio e Eros Barantani
1° semestre 2013
a cura di Giueppe Riggio e Eros Barantani
2° semestre 2012
a cura di Giuseppe Riggio e Eros Barantani
1° semestre 2012
2° semestre 2011
Intervista al Prof. Erminio Longhini a cura di Alberto Salvadori, Eros Barantani, Giuseppe Riggio
1° semestre 2011
dialogo immaginario fra due amici: la Prof. Livia Tonolli e il Prof. Orio Ciferri
2° semestre 2010
intervista al Prof. Antonio Papisca
1° semestre 2010
intervista al Prof. Rodolfo Paoletti
2° semestre 2009
intervista al Prof. Ottavio Alfieri (Milano)
ricordo del Prof. Pier Luigi Prati
1° semestre 2009
intervista al Prof. Giulio Giorello (Milano)
2° semestre 2008
intervista al Prof. Silvio Garattini (Milano)
1° semestre 2008
intervista al Prof. Sergio Dalla Volta (Padova)
La Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli nasce nel 1983 per volere di Livia Tonolli, scienziata e benefattrice di Verbania, con l'obiettivo di dare un contributo fondamentale alla medicina e non solo.
“non può esistere nulla, né progresso scientifico, né umanistico, né tecnologico senza che dietro le spalle ci sia cultura”
Così diceva la Sig.ra Tonolli, convinta che la cultura scientifica e tecnologica perda di valore senza il supporto della cultura umanistica. Da qui il senso di dover trasmettere ai giovani, ma anche alle istituzioni e ai decision makers l'importanza di una cultura a 360°. Ci si soffermò sulla cardiologia in quanto, secondo il suo parere, in quegli anni non era sostenuta sufficientemente dal punto di vista economico, disponendo di fondi modesti. Anche per questo, decise di rivolgere la sua attenzione ai mezzi che potessero aiutare quella parte della popolazione colpita da malattie cardiovascolari che, negli anni ’80, era pari al 40%. Il suo obiettivo era quello di mettere la cultura, la ricerca e l’insegnamento a vantaggio di tutti, medici e pazienti.
J. Emerich - D. Acton - xx at xx
Thomas S. Eliot - xx at xx
Fondazione di cultura per la cardiologia e le scienze multidisciplinari
Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Corso Nazioni Unite, 64 - 28925 Verbania (VB),
Italia