Paesaggi del dolore e della sofferenza

SofferenzaCome è noto il dolore e la sofferenza disegnano profili esistenziali diversi. Il dolore presuppone passività, rinvia a cause, determina un male oggettivo ed è moralmente neutro; la sofferenza implica reattività, rinvia al reperimento di un senso/non senso e, quindi, è moralmente rilevante. In altri termini, il dolore è un evento oggettivo, un accadimento tragico, sul quale la coscienza esercita una riflessione (sofferenza) improntata ad una diversificata pluralità di tonalità affettive: dallo sgomento alla rabbia, dalla rassegnazione alla compassione, passando per l’angoscia, il mistero del male, il senso incarnato della precarietà del vivere.

In questo contesto si inseriscono le puntuali riflessioni di Ignazio R. Marino, tratte dal suo Credere e curare: « Un buon medico è il risultato di una combinazione di fattori: solidarietà umana e sensibilità verso il dolore altrui, formazione, impegno, attitudini innate verso il sacrificio, il tutto supportato da una psicologia adatta, che dovrebbe essere valutata attentamente nel momento dei test attitudinali per l’iscrizione alla facoltà di medicina, al fine di individuare il tipo di predisposizione che ogni candidato possiede nel mettersi a disposizione degli altri e nei confronti della sofferenza umana.   Nessun corso all'università e nessun compagno di lavoro con maggiore esperienza insegna quello che si prova una volta entrati a fare parte dello staff medico o chirurgico di un ospedale. Si impara a spese proprie, e a spese dei malati, confrontandosi ogni giorno con le persone che stanno male, che a volte hanno i giorni contati, che spesso soffrono in maniera indescrivibile. Nessuno insegna nemmeno a relazionarsi con i familiari dei pazienti che chiedono notizie ma soprattutto certezze, anche quando non c'è praticamente nulla di certo da riferire. In altre parole, i medici non sono preparati e attrezzati ad affrontare la sofferenza fisica e psicologica dei pazienti, e probabilmente questo è uno dei motivi per spiegare perché risultano così complessi i rapporti tra i medici e i familiari e, in alcuni casi, con gli stessi ammalati. Forse è proprio per questa incapacità, per questo limite, che si sviluppa la tendenza a distaccarsi emotivamente dalle vicende umane, più per eccesso di difesa che per disinteresse».

In effetti, abbiamo medici generalmente capaci, competenti, ma non di rado in difficoltà di fronte alle dinamiche etico-esistenziali del soffrire, proprio perché nel loro percorso di studi e nel loro iter professionale manca un solido rinvio alla dimensione filosofica, che, pur senza la pretesa di fornire verità ultimative, potrebbe offrire un fecondo contributo alla relazione con il volto sofferente (naturalmente, anche i filosofi dovrebbero avere una conoscenza di fondo delle basi anatomiche  e fisiologiche del corpo umano, in modo da non fare della ricerca del senso una sorta di mito disincarnato) .

In questo senso valgono alcune dense riflessioni del filosofo francese Louis Lavelle (1883-1951), che sul dolore e sulla sofferenza si è interrogato in modo davvero superbo.

In un agile volume del 1948, Le mal et la souffrance, il Nostro affronta, in due sezioni distinte, il male e la sofferenza. Di rilievo è senza dubbio la distinzione operata tra dolore e sofferenza, che qui riportiamo con le precise parole dello stesso Lavelle: «Nel dolore, in primo piano è il corpo, e la caratteristica del corpo è di mettersi in rapporto con le cose. Questo spiega perché i filosofi contemporanei sono quasi sempre disposti a considerare il dolore come una sensazione che dipende da un'eccitazione esteriore, come le sensazioni visive o le sensazioni uditive. Noi non proveremmo dolore che per la scossa di certi nervi particolari, che sarebbero propriamente nervi doloriferi. La sofferenza, al contrario, è molto più complessa. La parola si applica male alle ferite che possono farci le cose. In realtà noi non soffriamo che nelle nostre relazioni con gli altri esseri. La possibilità di soffrire misura l'intimità e l'intensità dei legami che ci uniscono a un'altra coscienza. Noi non soffriamo nelle nostre relazioni con degli indifferenti: l'indifferenza è anzi per noi una specie di protezione contro la sofferenza».

In sintesi, Lavelle evidenzia quanto segue:

- il dolore riguarda il corpo biologico, rinvia ad una classificazione clinica, là ove la sofferenza, al contrario, è un atto che compio, non relativo semplicemente all’istante che connota il dolore, ma alla durata, alla continuità temporale e alla mia relazione con gli altri. In altri termini, la sofferenza cresce sulla base dell’intensità affettiva con gli altri, è fuoco che brucia quanto più sono forti e vissute le nostre relazioni con le altre coscienze;

- il dolore, nella sua tragicità, non solo è segno carnale della nostra finitezza ma misura anche il nostro coraggio, la nostra disperazione, la nostra libertà, insomma il senso complessivo che diamo alla nostra esistenza. Ecco perché non è mai il singolo organo ad essere ammalato, bensì quella realtà totale e irriducibile che è l’uomo nella sua pienezza biografica e spirituale;

- la sofferenza, infatti, è atto intenzionale della coscienza, si alimenta di rappresentazioni, di significati, di relazioni, quindi, investe tutt’intera la nostra vita.

Leggiamo ancora Lavelle: «Invece di rinnovarsi, come il dolore, per i colpi stessi che non cessano di venirle dal di fuori, essa trova alimento in noi stessi. Si nutre di rappresentazioni. Si volge sempre verso ciò che non è più o verso ciò che non è ancora, verso dei ricordi che essa rianima senza posa al fine di giustificarsi e di mantenersi [...]. Si vede dunque che, se è caratteristica della coscienza di cercare sempre di cacciare il dolore, non è affatto così per la sofferenza; indubbiamente la coscienza non vorrebbe soffrire, ma, per una specie di contraddizione, la sofferenza è una bruciatura, un fuoco interiore al quale bisogna che essa stessa apporti nuovo nutrimento.  Essa non esisterebbe se la mia coscienza potesse essere di colpo ridotta a uno stato di inerzia o di perfetto silenzio interiore. Bisogna che io non cessi di consentirla e anche di approfondirla. Per la stessa ragione si può dire che il dolore non interessa mai altro che una parte di me stesso; nella sofferenza invece l'io è impegnato tutt'intero: anche quando si è calmata, essa ha modificato, ha impegnato tutt'intera la mia vita».

Insomma, il dolore, per così dire, ha una rappresentazione topografica, statica, biologicamente circoscrivibile;  la sofferenza, di contro, è attività, tragico dipanarsi di significati, ininterrotta narrazione di ricordi e sentimenti ambivalenti che ci investono come soggetti in continua mutazione, nell’ordine dell’essere, del conoscere, dell’agire.

 

 


Le nuove frontiere della scienza, della medicina e delle cure.

“La critica delle critiche”


Con questa pretesa, velata dal necessario equilibrio, la Fondazione Tonolli invita i Membri del Comitato Scientifico, e quanti vogliono liberamente partecipare, a riesaminare i problemi clinici più attuali alla luce del metodo clinico ippocratico cioè delle scienza dell'individuale sollecitati da Karl Popper quando ci induce alla critica della ragione mettendoci in guardia sulla “fallibilità” del metodo scientifico. Il problema diviene più complesso quando si vuole, e si deve, tenere conto delle individualità della malattia del singolo malato anche se oggi gli studi di genetica possono, o pretendono, di fare scelte terapeutiche presumibilmente più razionali o personalizzate. Spaziando oltre, ci è sembrato attuale Baltasar Gracian, noto filosofo, gesuita del '600, quando ci raccomanda che: “tutto quello che entra nell'emporio dell'anima per la via dei sensi deve superare il vaglio della ragione, tutto viene esaminato. Questa pondera, giudica, riflette, deduce ed estrae la quintessenza della verità”.
Prof. Giuseppe Riggio, Presidente Fondazione Tonolli

IMAGE Ipertensione arteriosa: un nemico silenzioso

Venerdì, 23 Giugno 2017
a cura di: Dott. Stefano Bertuol, SOC Cardiologia Verbania
    Ipertensione arteriosa: un nemico silenzioso       In occasione della Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa, il Dott. Stefano Bertuol ha scritto un articolo sintetico e incisivo sulle modalità di diagnosi e terapia dell’ipertensione arteriosa che “non lascia scampo”: il paziente ha una guida sicura, il medico non trascura l’essenziale.      L’ipertensione... Read More...

IMAGE Elogio della capacità di arrossire

Venerdì, 09 Giugno 2017
a cura di: Fabio Gabrielli, Professore di Antropologia filosofica e Preside della Facoltà di Scienze umane della L.U. de S. Lugano
    Elogio della capacità di arrossire     «La perdita della relazione umana (spontanea, reciproca, simbolica) è il fatto fondamentale delle nostre società. È su questa base che si assiste alla reiniezione sistematica di relazione umana – sotto forma di segni – nel circuito sociale e al consumo di questa relazione significata, di questo calore umano significato. L’hostess... Read More...

IMAGE Paesaggi del dolore e della sofferenza

Giovedì, 13 Aprile 2017
a cura di: Fabio Gabrielli, Professore di Antropologia filosofica e Preside della Facoltà di Scienze umane della L.U. de S. Lugano
Paesaggi del dolore e della sofferenza Come è noto il dolore e la sofferenza disegnano profili esistenziali diversi. Il dolore presuppone passività, rinvia a cause, determina un male oggettivo ed è moralmente neutro; la sofferenza implica reattività, rinvia al reperimento di un senso/non senso e, quindi, è moralmente rilevante. In altri termini, il dolore è un evento oggettivo, un... Read More...

IMAGE Medicina personalizzata: un esempio nella terapia dei tumori

Lunedì, 23 Febbraio 2015
a cura di: Silvio Garattini, Direttore, IRCCS, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano
Medicina personalizzata: un esempio nella terapia dei tumori Introduzione Il sogno di una medicina personalizzata non è nuovo. Da sempre si ritiene che ci si debba prendere cura dell’ammalato e non della malattia, riconoscendo che le malattie sono una semplificazione diagnostica di una situazione eterogenea. Con il tempo e con lo sviluppo delle tecnologie e delle conoscenze, si sono fatti... Read More...

IMAGE 30 anni di attività della Fondazione Tonolli

Domenica, 21 Dicembre 2014
a cura di: Prof. Giuseppe Riggio, presidente Fondazione Tonolli
30 anni di attività della Fondazione Tonolli Livia Tonolli Milano 1909 - Pallanza 1985 Ricercatrice, presso l'Istituto Italiano di Idrobiologia sulla riva settentrionale del Lago Maggiore, per lo studio delle acque dolci e dei suoi micro-organismi (1938), richiamando grandi ricercatori tra cui il Nobel per la Medicina, James Watson, 1962. Ha voluto sostenere la ricerca clinica del Gruppo... Read More...

IMAGE Il benessere psicologico in cardiologia

Martedì, 22 Luglio 2014
a cura di: Andrea Carta, Ricercatore Università L.U.de.S. Lugano
Il benessere psicologico in cardiologia Introduzione La Psicocardiologia (o Cardiac Psychology) è un ramo recente della psicologia, che si pone come scopo quello di “studiare i processi psicologici sottostanti la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiache” e il sostegno ai pazienti durante la loro convalescenza [Bellg, 1998]; nonché di studiare gli aspetti psicosociali inerenti... Read More...

IMAGE Ai medici non si può imporre il trattamento più efficace

Venerdì, 11 Luglio 2014
a cura di: Marco Bobbio - Direttore U.O.C. f.r. Ospedale Santa Croce, Cuneo
Ai medici non si può imporre il trattamento più efficace Era il 16 dicembre del 1997 quando il pretore della cittadina pugliese di Maglie decise che la cura Di Bella doveva essere rimborsata dal sistema sanitario nazionale, anche se non era ancora stata sperimentata. La comunità scientifica era divisa, i media martellavano con testimonianze di persone "salvate" dal cancro dal professore... Read More...

IMAGE Prevenzione cardiovascolare: una chimera?

Mercoledì, 11 Giugno 2014
a cura di: Luciano Daliento,Professore ordinario presso il Dipatimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università di Padova
Prevenzione cardiovascolare: una chimera? Scriveva William Heberdeen nel 1768 ”There is a disorder of the breast, marked with strong and peculiar symptoms, considerable for the kind of danger belonging to it, and not extremely rare, of which I do not recollect any mention among medical authors. The seat of it, and sense of strangling and anxiety with which it is attended, may make it not... Read More...

IMAGE Nuove diagnosi senza nuovi trattamenti

Mercoledì, 14 Maggio 2014
a cura di: Marco Bobbio - Direttore U.O.C. f.r. Ospedale Santa Croce, Cuneo
Nuove diagnosi senza nuovi trattamenti The improvement of our investigative and diagnostic capability allows us to recognize early stage or mostly stable diseases in asymptomatic individuals and to treat those patients based on research conducted on more severe and acute conditions. Our main concern is avoiding not to treat a patient because of a missed diagnosis, so that we can avoid regrets and... Read More...